Il 40% delle scuole ha meno di 15 studenti e il 26% meno di 10. È uno “spreco di risorse”

Ascolta questo articolo
Questa informazione circola da diversi anni sui giornali: stiamo vivendo una crisi di carenza di insegnanti e la situazione è destinata a peggiorare nei prossimi anni. Ma esiste un modo per alleviare questo problema, rendendo il sistema educativo più efficiente? Lo studio più recente di Edulog, un think tank sull'istruzione della Fondazione Belmiro de Azevedo, indica la risposta affermativa, presentando diverse proposte. Condotto dall'ex ministro dell'Istruzione David Justino, responsabile della riforma che ha portato alla chiusura di migliaia di scuole con pochi studenti, lo studio non suggerisce questa misura ora, ma il ricercatore ammette: "È inevitabile" che accada di nuovo.
Il contributo di PÚBLICO alla vita democratica e civica del paese risiede nella forza del rapporto che instaura con i suoi lettori. Per continuare a leggere questo articolo, abbonati a PÚBLICO. Chiamaci all'808 200 095 o inviaci un'e-mail a [email protected] .
publico